Oggetto: Trascrizione nei registri dello stato civile degli atti di nascita provenienti dai Paesi di cultura spagnola e correzione del cognome mediante annotazione.
L’ordinamento dello stato civile nei Paesi di cultura spagnola dispone che al nuovo nato venga attribuito il doppio cognome composto dal primo cognome del padre e dal primo cognome della madre, che, entrambi, a loro volta n
L'art. 98, comma 2 del d.P.R. 3.11.2000, n. 396 dispone che l'Ufficiale dello stato civile allorquando riceve, per la trascrizione, un atto di nascita relativo ad un cittadino italiano nato all'estero da genitori legittimamente uniti in matrimonio ovvero relativo a cittadino italiano riconosciuto come figlio naturale, ai sensi dell'art. 262, 1° comma del codice civile, al quale sia stato imposto un cognome diverso da quello spettant
In attuazione di tale norma, ai cittadini italiani nati nei predetti Paesi di cultura spagnola, il cognome imposto alla nascita deve essere corretto in Italia eliminando il cognome della madre ed aggiungendo, se il padre è straniero
Al fine di dirimere ogni dubbio interpretativo in proposito, si specifica, infatti, quanto segue.
Sotto un profilo generale, si osserva anzitutto che l'art. 24 della legge 31 maggio 1995, n. 218, recante la riforma del sistema italiano di diritto internazional
Tal
Infatti, per la legge italiana il figlio legittimo porta il cognome del padre, anche se questi non è cittadino italiano. Ad analoga disciplina è assoggettato il cognome del figlio naturale riconosciuto, ai sensi
Ulteriori indicazioni di carattere sistematico sull'attribuzione del cognom
Da quanto precede deriva quindi che, anche nel caso di padre straniero, al cittadino italiano spetterà il cognom
Poiché risulta mancanza di uniformità nelle modalità di attuazione dell’art. 98, comma 2, del citato D.P.R. da parte degli ufficiali dello stato civile, si pregano le SS.LL. di voler richiamare i Sigg.ri Sindaci sull’esigenza di procedere alle correzioni dei cognomi nel senso indicato e cioè attribuendo l’intero doppio cognom
Sulla questione si informa, comunque, che questa Direzione Centrale, consapevole dei disagi che tale norma comporta per coloro che hanno la doppia cittadinanza poiché nei Paesi di cultura spagnola chi porta il medesimo cognome (primo e secondo cognome del padre) è parente in linea collaterale (fratello) anziché in linea retta (figlio), ha chiesto al Consiglio di Stato di voler esprimere un parere circa la possibilità di interpretare la disposizione in esame nel senso di consentire all’ufficiale dello stato civile di correggere il cognome attribuito alla nascita eliminando unicamente il cognome materno senza aggiungere il secondo cognom
Al riguardo, si fa riserva di far conoscere il parere richiesto non appena perverrà a questo ufficio.